Hai davanti a te un interprete italiano-tedesco
Interpreto anche i tuoi desideri.
Servizi di interpretariato dall’italiano al tedesco
Ti svelo un segreto: c’è un modo semplice per conquistare velocemente i tuoi clienti esteri durante una fiera o a quel meeting aziendale a cui hai lavorato nell’ultimo mese. Non servono grandi trucchi. Serve un interprete italiano-tedesco che renda magica e immediata ogni vostra interazione parlata.
Ho lavorato come interprete italiano-tedesco in tantissime situazioni professionali. Mi sono ritrovata a parlare con clienti provenienti da diverse parti della Germania, Svizzera o Austria in fiere, convegni, seminari, conferenze, incontri con clienti all’estero, telefonate o Skype call, presentazioni di libri o eventi. Per qualsiasi situazione, scelgo insieme al cliente una tipologia di interpretariato ben precisa.
Non sai di quale tipologia di interpretariato hai bisogno? Ti aiuto a capire meglio.
- Se il tuo evento prevede un pubblico ampio e più combinazioni linguistiche, quello che fa al caso tuo è un interpretariato simultaneo italiano-tedesco. La traduzione da parte dell’interprete sarà orale e simultanea, appunto, e sarà necessario disporre di un impianto audio comprensivo di cuffie e microfoni e di cabine insonorizzate. Ti starai chiedendo quali sono i prezzi, vero? Il costo di questo servizio è più elevato rispetto alle altre tipologie di interpretariato perché proprio per sua natura l’interprete coinvolto in una simultanea è soggetto a forte stress e si stanca facilmente. Per questo è necessario prevedere un secondo interprete, che si alterni al primo ogni mezz’ora.
- Quando gli interventi in lingua straniera all’interno di un evento sono brevi e la combinazione linguistica è una sola, di solito si opta per un interpretariato in consecutiva italiano-tedesco: durante il discorso dell’oratore, l’interprete prende appunti con uno speciale sistema di note (a prima vista tutti quei simboli sembrano geroglifici!) e ripropone brevi porzioni di discorso in italiano. Non c’è bisogno di apparecchiature particolari e l’interprete può essere uno solo: per questo i costi si abbassano decisamente rispetto a un interpretariato di simultanea. C’è un però: i tempi si allungano quasi del doppio.
- Capita che gli eventi ai quali partecipo non siano conferenze, ma vere e proprie trattative commerciali in occasione di fiere o presentazioni di libri: la tipologia che ti consiglio in questo caso è un interpretariato di trattativa italiano-tedesco. L’interprete sarà accanto agli interlocutori e tradurrà brevi frasi senza l’uso di appunti. È una forma di interpretariato più economica rispetto alla simultanea perché, anche in questo caso, non necessita di impianti particolari e l’interprete può essere uno solo.
- Se al tuo è evento è presente un solo ospite che parla una lingua diversa dagli altri partecipanti, allora puoi scegliere un interpretariato in chuchotage italiano-tedesco. Questo termine deriva dal francese chuchoter, che significa sussurrare, ed è proprio quello che fa l’interprete: sussurra simultaneamente quello che viene detto dagli altri partecipanti all’orecchio dell’ascoltatore. Per questa tipologia di interpretariato è consigliato un interprete per combinazione linguistica e ascoltatore.
- A volte le trattative commerciali non avvengono in fiera ma bensì al telefono o tramite Skype. Come fare se il tuo cliente non parla la tua lingua? Potrai parlare tu la sua con un interpretariato telefonico italiano-tedesco. L’interprete sarà presente presso la tua sede durante la chiamata e tradurrà oralmente e frase per frase da una lingua all’altra. È l’ideale quando i partecipanti sono un gruppo ristretto.
Lo ammetto: essere interpreti è un po’ avere un dono sensoriale. In effetti non faccio altro che essere un tramite, uno strumento, un punto di congiunzione astrale tra l’italiano e il tedesco. Facilito la tua comunicazione e la rendo efficace e immediata. E soprattutto ti rendo felice.
Ho lavorato come interprete italiano-tedesco nei i seguenti settori:
- Bellezza e moda (moda in generale e moda ecosostenibile, prodotti e trattamenti di bellezza, prodotti di cosmetica naturali)
- Enogastronomia (alimentazione naturale, alimenti biologici, alimentazione vegana e vegetariana, vini, tè)
- Turismo (ristoranti e alberghi, recensioni)
- Arte e architettura (visite guidate a musei e chiese)
- Salute e sport (ecosostenibilità, ecologia, impatto minimo, sci, calcio)
Vuoi saperne di più sull’interpretariato italiano-tedesco?
- Per organizzare al meglio la mia partecipazione a un evento come interprete, le tempistiche sono fondamentali. Prima mi contatti, meglio è, in particolare l’ideale sarebbe che tu mi scrivessi almeno un mese prima del giorno stabilito. Noi interpreti non siamo tuttologi e anche se abbiamo dei settori nei quali siamo più competenti e preparati, siamo dei perfezionisti: ci piace ripassare, studiare e scovare ogni minimo dettaglio dell’argomento di cui parleremo. Ci teniamo a fare bella figura con te. E che la bella figura la faccia anche tu con i tuoi clienti.
Se sei di fretta e il tuo evento si terrà tra meno di un mese, scrivimi e spiegami tutto: ti aiuterò a trovare una soluzione.
- Quando organizzi un viaggio, la prima cosa che fai è definire le date. Lo stesso vale per prenotare un servizio di interpretariato. Quando mi contatterai per email, indicami i giorni esatti del tuo evento, quante ore al giorno durerà, la sede in cui si svolgerà, le combinazioni linguistiche che mi richiedi, di cosa si parlerà e quale tipologia di interpretariato ti serve – se lo sai già, altrimenti ti consiglierò io. Con queste informazioni ti preparerò un preventivo specifico per le tue esigenze.
- Lo so, ti leggo nel pensiero: vuoi sapere quanto costa un servizio di interpretariato. La verità è che il prezzo può variare molto a seconda della tipologia di interpretariato, della durata dell’evento e del luogo del suo svolgimento. Indicativamente un’ora singola di interpretariato con me costa a partire da 150 € (+ 4% INPS), ma potrò fornirti una stima dettagliata solo dopo che mi avrai mandato i dati per il preventivo (guarda qui sotto!)
- A proposito di viaggi: hai letto che abito a Modena ma il tuo evento si trova in un’altra città o all’estero? Nessuna paura, ho già la valigia pronta! Hai appena trovato la tua interprete italiano-tedesco per la tua destinazione!