Traduzione di brevetti dal francese.

Parlez-vous legalese?

Traduzioni legali: quando il francese fa rima con brevettese.

I brevetti sono come gli esami: esigono studio, ricerca, impegno, applicazione. Ogni brevetto è una storia diversa, con un settore specialistico preciso, la sua terminologia (sì, come un glossario) e una struttura delle frasi molto peculiare. Quando li traduco devo essere attenta almeno il triplo di quanto non sia con gli altri tipi di traduzione. E io sono un tipino molto attento.

La mia specialità per quanto riguarda le traduzioni brevettuali dal francese sono gli ambiti medico e farmaceutico. Lo studio di questi settori mi ha trasformato in una professionista dalla penna rossa, pignola e scrupolosa, certosina e rigorosa: senza queste caratteristiche non riuscirei a parlare la lingua tipica di queste traduzioni, il tanto famoso brevettese. Questa tipologia di traduzione si pone nella posizione diametralmente opposta rispetto a quella creativa o interpretativa: mi devo proprio scordare traduzioni libere. Qui è necessario e indispensabile attenersi alla struttura delle frasi, mantenendo il senso originale in italiano, comprese le ripetizioni.


Traduzioni brevettuali. Sarò breve. Anzi…brevetto.

Sei una persona precisa? Beh, anche io.

I miei committenti per le traduzioni brevettuale dal francese sono per la maggior parte agenzie di traduzione o aziende che operano con la proprietà intellettuale (e appunto, brevetti). Non mi serve la sfera di cristallo per indovinare che sei probabilmente uno di loro.

Se sei alla ricerca di una traduzione impeccabile, precisa come un orologio svizzero e che dia il massimo rispetto sia alla terminologia tecnica che alla struttura, allora sei nel posto giusto. Da me avrai un testo comprensibile e completo, ma soprattutto profondamente corretto, con un particolare occhio di riguardo nei confronti degli ambiti farmaceutico e medico, le mie due specializzazioni per questa tipologia di testi.

E dove l’occhio e la mente non arrivano (siamo umani, dopotutto), è lì che entra in gioco SDL Trados Studio, il mio complice e fedelissimo alleato nonché software di traduzione assistita che memorizza espressioni e termini precedentemente usati categorizzandoli per cliente e settore. E credimi, non sono solo io che beneficio del suo aiuto: se avrai un testo coerente e coeso è anche grazie a lui. SDL Trados Studio garantisce la massima coesione terminologica all’interno del testo. Non stupirti se avrai un doppio controllo su ogni singola parola e tempi di traduzioni dimezzati.


Prima di lasciarci, hai per caso qualche domanda?
Provo rispondere a quelle più comuni:

  • Mandami il tuo file da tradurre e ti saprò indicare se riesco a gestirlo – in linea di massima sì. Il formato migliore per me è il .doc, perché mi permette di calcolare il preventivo, di gestire il progetto ed effettuare la traduzione più facilmente e in meno tempo. Se però hai ad esempio un file in .pdf o un’immagine, nel preventivo calcolerò anche il costo della trascrizione o l’impaginazione grafica e il tempo necessario per fare queste operazioni.
  • I brevetti sono una tipologia di traduzione molto particolare e specialistica per cui richiedono una grande attenzione e il tempo necessario per effettuare le ricerche terminologiche e approfondire il settore. Per una traduzione brevettuale dal francese ci vuole indicativamente una giornata per 1500 parole, ma dipende molto dall’argomento, dalla lunghezza, dalla combinazione linguistica. Per avere una stima più precisa inviami il tuo testo!
  • Proprio perché i brevetti sono una tipologia di testi molto particolari, è necessario che il traduttore sia specializzato nel settore specifico del testo da tradurre. Mi occupo di chimica, medicina e farmacia, per cui se il tuo testo non è in questi ambiti, sarò obbligata a declinare l’incarico. In tal caso ti darò il nominativo di un collega fidato al quale potrai rivolgerti.
  • I prezzi per una traduzione di brevetti dal francese variano, come le tempistiche, a seconda della lunghezza del testo, della combinazione linguistica e dell’argomento.

Riassumendo:

  • mandami il file da tradurre nella versione definitiva
  • indicami se hai una scadenza
  • inviami qualsiasi altro materiale già tradotto e gli eventuali glossari
  • forniscimi indicazioni particolari, come ad esempio la gestione di eventuali immagini o tabelle.

Ti manderò un preventivo dettagliato e preciso per il tuo progetto!


SalvaSalva