Traduzione creativa dal francese all’italiano

per ricreare con le parole il profumo dei croissant appena sfornati.

Faccio magie.
Traduzioni creative per aziende e agenzie di comunicazione

Ogni volta che mi capita di tradurre un testo creativo, per esempio dal francese all’italiano, mi viene sempre voglia di conoscere chi l’ha scritto. Un po’ perché sono testi brillanti e ritmati e molto affascinanti, un po’ perché, nel caso degli slogan, hanno il dono meraviglioso della sintesi e dell’intuizione che trova il suo compimento in una forma breve, graffiante, come la zampata di un felino.

A volte capita che questi testi, perfetti nel loro dolce francese, abbiano bisogno di essere adattati in italiano. Ciò che faccio in questo caso è una traduzione creativa (o transcreation), ovvero un ripensamento in toto del testo (brochure, volantino, newsletter, siti web o presentazioni). L’originale francese fila come l’olio ma ha bisogno di me, della mano di un traduttore per essere attraente in ugual modo anche in italiano.

C’è una regola aurea nelle traduzioni creative dal francese all’italiano, non bisogna mai modificare il messaggio che è sacro e deve risultare incisivo anche nella lingua di destinazione, inoltre non deve mai perdere lo smalto rispetto all’originale, anzi: deve far viaggiare la mente e stregare l’anima, come un ragazzo che ruba il cuore al primo istante.

Lo ammetto: anch’io sono sensibile al loro fascino. Ogni traduzione diventa quasi una caccia al tesoro con la lingua italiana. Ti spiego il perché.

  • Amo cercare le parole giuste, quelle che ti fanno vibrare perché sono avvincenti. Credo sia la formula perfetta per la traduzione di uno slogan: piccoli spazi, grandi emozioni.
  • I giochi di parole e le espressioni idiomatiche, così come i proverbi, sono tra le forme più difficili da tradurre in italiano. Ma non mi lascio scoraggiare: così come il francese (o forse ancora di più) la nostra lingua ha uno dei dizionari più ricchi e belli al mondo che permette di orchestrare gli elementi di una frase in modo adatto e coinvolgente.

Quando mi capita di tradurre un testo creativo dal francese all’italiano, mi aspetto davvero di tutto: solitamente chi mi contatta è un’azienda o uno studio creativo oppure un’agenzia di comunicazione. Come l’autore del testo, amo anch’io trasferire qualcosa di mio nella traduzione: il mio sentire può essere espresso in un’unica parola che fa davvero la differenza. Se sei alla ricerca di uno stile particolare e di una personalità altrettanto creativa, la mia penna può fare al caso tuo.


Ecco un prontuario sulla traduzione creativa dal francese all’italiano.

  • Come il vino per diventare buono, anche la traduzione per essere fatte bene hanno bisogno di tempo. Ok, ma quanto? Di solito traduco circa 1500 parole al giorno, ma molto dipende dalla tipologia del testo, dalla sua lunghezza e dalla combinazione linguistica. A volte richiede più tempo una traduzione creativa dal francese di una frase che un testo specialistico di 5 cartelle! Si tratta di avere un’intuizione, un’illuminazione. E si sa, la creatività non va a comando. Mandami il tuo testo creativo da tradurre e ti fornirò una stima dei tempi previsti per la traduzione.
  • A volte non ci si pensa, ma il formato dei file da tradurre è un fattore fondamentale per determinare il tempo e il costo della traduzione. Con un file .doc riuscirò a formularti il preventivo in meno tempo e sarà più facile e veloce anche il processo di traduzione. Se invece hai un formato .pdf o un’immagine, il preventivo comprenderà anche il costo e le tempistiche per la trascrizione e l’impaginazione grafica.
  • Spesso quando dico che mi occupo solo di traduzioni verso l’italiano, i miei clienti strabuzzano gli occhi e mi chiedono il perché. È presto detto: per quanto noi italiani studiamo – e abbiamo studiato – il francese, a meno che non siamo cresciuti in un ambiente biculturale o abbiamo vissuto per tanto tempo in Francia, non avremo mai la sensibilità linguistica dei madrelingua. Siamo in grado di tradurre in francese brevi frasi, email, messaggi semplici e non troppo specialistici, ma soprattutto nel caso di una traduzione creativa dall’italiano al francese è meglio rivolgersi a un madrelingua francese. Se dopo questa mia rivelazione non sai a chi rivolgerti, ti posso consigliare io un collega professionista.
  • La revisione è una pratica spesso bistrattata, ma fondamentale in tutti i processi di scrittura – e la traduzione non è certo da meno. Una volta terminato il mio compito di traduttrice, mi piace lasciare passare un po’ di tempo – da qualche ora a un paio di giorni, se le tempistiche lo permettono – e poi rileggere quanto ho scritto a mente fresca. La revisione serve ad assicurarti che non abbia tralasciato nulla nel testo di partenza, di non aver lasciato refusi e per verificare che lo stile sia in linea con gli scopi del testo. 
  • So che te lo stai chiedendo: ma quanto costa una traduzione creativa dal francese all’italiano? La risposta è: dipende. A seconda della lunghezza del testo, dell’argomento e della combinazione linguistica. Per farti un’idea, una cartella da 220 parole di un testo generico costa 45 € (+ 4% INPS), la traduzione creativa un po’ di più.


Quindi, riepiloghiamo, quando mi contatterai per richiedermi una traduzione di un testo creativo dal francese all’italiano, dovrai:

  • mandarmi il file da tradurre definitivo
  • indicarmi le tue tempistiche e il formato nel quale vuoi ricevere la traduzione
  • segnalarmi i destinatari di questo testo
  • inviarmi qualsiasi materiale, già tradotto e non, che possa aiutarmi nel processo di traduzione
  • fornirmi tutte le informazioni che pensi siano importanti per me.

Al preventivo ci penso io!


SalvaSalva

SalvaSalva