Le traduzioni specialistiche dal francese

con me diventano anche speciali

Linguaggio tecnico e glossario specialistico da tradurre? Nessuna paura!

So che te lo stai chiedendo: ma cosa hanno di così speciale questi testi specialistici?

Ogni volta che traduco questa tipologia di testi, soprattutto dal francese all’italiano, mi sembra di prepararmi per un viaggio. Tu cosa fai quando devi partire? Io inizio a studiarmi la storia del paese o della città dove andrò, mi informo sulla cultura, controllo il meteo (non vorrei mai farmi trovare in maniche corte con 5 gradi) e soprattutto amo arrivare in anticipo in aeroporto. Ecco, la stessa cosa accade con i testi specialistici.

Ogni volta che ricevo da tradurre un testo specialistico dal francese all’italiano, preparo la valigia e mi butto a capofitto sulla tastiera del computer con lo spirito dell’avventuriera, certa che questa traduzione mi insegnerà molto.

Questi i mondi che esploro. O meglio, i miei settori di esperienza:

BELLEZZA E MODA

Possono essere articoli di moda o dedicati a prodotti i trattamenti di bellezza o ancora cataloghi, con un occhio di riguardo alla moda ecosostenibile o prodotti di cosmetica naturali.

ENOGASTRONOMIA

Da semplici ricette a carte dei vini o tè, fino ad arrivare all’alimentazione naturale, vegana e vegetariana e alimenti biologici.

TURISMO

Traduco guide, articoli di riviste, materiale per ristoranti e alberghi, recensioni.

FOTOGRAFIA, ARTE E ARCHITETTURA

Ad esempio, guide a musei e chiese o articoli di giornale di settore.

SALUTE E SPORT

Un’attenzione particolare ad argomenti come ecosostenibilità, ecologia, impatto minimo, ma anche a temi più comuni come sci e calcio.

MARKETING E PUBBLICITÁ

Ogni tipo di materiale di comunicazione come brochure, volantini, newsletter, siti web, corrispondenza, presentazioni. E molto altro ancora.

USI PERSONALI

Traduco in italiano curriculum vitae, biografie e didascalie di profili social, post, articoli di blog.


Perché scegliere me per le tue traduzioni specialistiche dal francese

Nella maggior parte dei casi chi mi scrive per una traduzione specialistica sono redazioni giornalistiche, ma anche enti turistici, ristoranti, fotografi, musei, medici, social media, blogger, privati. Pur essendo testi specialistici la committenza è piuttosto varia.

Questi testi hanno una particolarità che è poi la loro croce e delizia: il lessico. Sì, proprio tutti quei vocaboli settoriali, ognuno dei quali richiede studio, attenzione e soprattutto rispetto. Un altro tratto distintivo che li differenzia rispetto ai brevetti (anch’essi testi molto specialistici) è lo stile, meno rigoroso rispetto ai testi legali, più brillante e leggero: è esattamente con lo stile che posso sbizzarrirmi e lasciare una mia impronta personale. Questi testi, infatti, mi permettono di diversificare le parole nella traduzione – che sarà scorrevole e corretta perché si focalizza sul lettore finale (che può essere di vari tipi tanti quante le tipologie di testi specialistici.).

Hai presente il metodo Stanislavskij? Quello che suggeriva che attore e personaggio dovessero combaciare attraverso un processo di immedesimazione? Ecco, io faccio un po’ la stessa cosa. Cerco di entrare nel personaggio, in questo caso il destinatario del testo, per comprendere profondamente ciò che il lettore vorrebbe leggere e come vorrebbe fosse scritto il testo. Sì, il mio lavoro è anche approfondimento personale, ricerca e analisi, elementi fondamentali per rendere una traduzione dal francese all’italiano vivace, frizzante, che si anima e prende forma sotto i tuoi occhi. Qualche esempio?

  • Per il settore bellezza e moda, i miei testi saranno talmente così belli e suggestivi da dialogare perfettamente con le immagini. Ok, perché l’occhio vuole sempre la sua parte, ma vogliamo mettere quanto un testo è davvero un piacere da leggere?
  • Per l’ambito enogastronomia le mie traduzioni non faranno altro che solleticare il tuo palato e il tuo cuore durante la lettura. Se sei appassionato di cibo, le mie parole saranno capaci di prenderti per la gola.
  • Per il turismo, sarò capace di trasportarti con un tappeto volante di parole (tra l’altro è una delle mie più grandi passioni) mentre stai seduto comodamente su un divano: ti basterà leggere la prima riga per voler prenotare quel viaggio che sogni da tempo.
  • Per la fotografia, l’arte e l’architettura, con traduzioni per guide a musei, per rendere la vostra visita ancora più unica e memorabile. Sì, lo ammetto, da piccola ho sempre desiderato fare da Cicerone: ora, grazie alle traduzioni specialistiche, posso permettermelo!
  • Per il settore salute e sport mescolerò un tono amichevole a uno più informativo. Mi fa sempre un certo senso sapere che il nostro futuro possa passare (anche, in minima parte) attraverso le mie parole.
  • Per il marketing e pubblicità, per cui mi diverto a trovare un corrispettivo altrettanto efficace, stimolante e convincente che rapisca sin da subito il lettore e faccia nascere un desiderio. Non è questa forse questa la base del marketing?
  • Per le traduzioni a uso personale: sarà mio personale compito rendere in italiano più che corretto testi di vario tipo, anche un articolo di blog o semplicemente un post per i social. Mettimi alla prova!


Traduzioni specialistiche dal francese: informazioni, domande, dubbi, curiosità?

Arriviamo quindi a uno dei miei spazi preferiti, la nostra posta del cuore. Sì, perché anche le traduzioni possono ricevere posta! Sono tante le domande che ricevo: riporto di seguito le risposte a quelle più frequenti.

  • Hai un documento ti testo in formato .doc. Perfetto, sei appena entrato nella top ten dei miei clienti preferiti! Hai un file in .pdf o in formato immagine? Nessun problema: ti chiederò solo di pazientare un po’ di più per la gestione del tuo progetto. Nel preventivo stimerò le tempistiche per a traduzione del tuo progetto e includerò il costo della trascrizione o dell’impaginazione grafica.
  • Traduco solo nei settori che conosco in modo approfondito, e in particolare testi specialistici che parlano di moda e bellezza, enogastronomia, turismo, fotografia, arte e architettura, salute e sport, marketing, pubblicità e testi di uso personale. Se la tua traduzione non fa parte di questi ambiti, scrivimi e valuteremo insieme come fare. Nel caso in cui non possa occuparmi del tuo progetto, ti fornirò il nominativo di un collega specializzato nel tuo settore.
  • Mi piace poter dedicare il tempo necessario alla ricerca dei termini giusti e ad approfondire l’argomento. Di solito mi serve una giornata per tradurre circa 1500 parole, ma molto dipende dal settore, dalla lunghezza del testo e dalla combinazione linguistica. Se non hai molto tempo a disposizione per la tua traduzione, la cosa migliore da fare è scrivermi e comunicarmi la tua scadenza: ti saprò dire se potrò occuparmene e prepararti un preventivo con una maggiorazione per l’urgenza.
  • Non mi occupo di traduzioni specialistiche dall’italiano al francese. A meno che non si tratti di brevi messaggi o corrispondenza commerciale preferisco lasciare questo compito a un traduttore madrelingua francese. Se non conosci nessuno in grado di aiutarti, ti metterò in contatto con un collega fidato.
  • La revisione è l’ultima fase del processo di traduzione: ogni traduttore, terminato il suo compito di trasposizione di un testo da una lingua all’altra, deve sempre rileggere ciò che ha scritto. Questo serve per verificare di non aver tralasciato nulla, di non aver commesso refusi e per assicurarsi che lo stile sia quello giusto per i destinatari del testo.
  • Hai letto tutto attentamente fin qua ma hai una domanda che ancora ti ronza in testa: quanto costa una traduzione specialistica dall’italiano al francese? Non c’è un prezzo uguale a tutte le traduzioni, perché ogni traduzione è come un vestito sartoriale: creato e cucito su misura per una persona – in questo caso un progetto – e uno scopo particolari. Il prezzo di una cartella da 220 parole circa parte da 40 € (+ 4% INPS), ma se vuoi una stima più precisa mandami il tuo documento da tradurre e ti fornirò un preventivo. Cucito addosso a te, come un vestito.


Quindi, cosa devi inserire nella tua richiesta di preventivo?

  • il file da tradurre nell’ultima versione
  • la tua scadenza
  • qualsiasi altro materiale già tradotto e gli eventuali glossari
  • indicazioni particolari, come i destinatari del testo e il formato nel quale vuoi ricevere la traduzione.

Prepararti un preventivo sarà un gioco da ragazzi!


SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva