Traduzione di brevetti dall’inglese.
Do you speak legalese?
Traduzioni legali: quando l’inglese fa rima con brevettese.
Le traduzioni di brevetti sono una tipologia molto particolare poiché richiedono uno studio approfondito del settore specialistico: se provi a pensare che ogni ambito ha una sua terminologia e una struttura della frase caratteristica, capirai subito perché è necessario andarci veramente cauti. Insomma, coi brevetti non si scherza.
Personalmente mi occupo di traduzioni brevettuali dall’inglese nell’ambito medico, chimico e farmaceutico. Durante la ricerca terminologica, non esito a essere accurata e attenta, e pecco in pignoleria: bisogna infatti essere precisi nel glossario specialistico e rispettare alcune espressioni tipiche del brevettese, la lingua dei brevetti. Per questi motivi la traduzione brevettuale, a differenza di quella creativa, non può assolutamente permettersi di essere libera, ma deve essere letterale: deve mantenere un senso in italiano, riportare ripetizioni ed eventuali errori, proprio come nell’originale.
Traduzioni brevettuali. Sarò breve. Anzi… brevetto.
Parliamo di te – e anche un po’ di me.
Di solito chi mi chiede una traduzione brevettuale dall’inglese sono agenzie di traduzione. O ancora aziende che operano con la proprietà intellettuale (e appunto, brevetti). Sei forse uno di loro?
Ciò che avrai da me è una traduzione che rispetta la terminologia tecnica e la struttura tipica del brevetto. Ovvero, un testo completo in tutte le sue parti e ben comprensibile a chi non conosce la lingua inglese. E se sei alla ricerca di una traduttrice di brevetti in ambito farmaceutico, chimico e medico, beh, hai trovato la persona giusta: sono specializzata in questi tre settori.
Un mio fedele alleato per questa tipologia di testi è senza dubbio SDL Trados Studio, un software di traduzione assistita che permette di memorizzare espressioni e termini di un testo per cliente e settore e riproporli ogni volta che ricorrono nel testo. Grazie a questo programma posso garantire la stessa terminologia precedentemente usata e assicurarti una coerenza terminologica all’interno dello stesso testo. Questo software non aiuta solo me, ma soprattutto te! Avrai un testo con un’attenzione raddoppiata a ogni singola parola e tempi di traduzione abbattuti.
Hai per caso qualche domanda? Ecco quelle più comuni:
- I tempi per una traduzione brevettuale dall’inglese sono diversi da progetto a progetto e dipendono dalla lunghezza del testo da tradurre, dalla lingua di partenza e dall’argomento. In un mondo ideale, amo lavorare con calma e dedicare il tempo necessario a fare ricerche. Di solito per tradurre un testo di 1500 parole mi serve un giorno più un altro po’ di tempo per la revisione. Mandami il tuo testo e nel preventivo includerò una stima dei tempi di traduzione.
- Hai un formato .pdf o un’immagine con il testo da tradurre? Nessun problema! Mandami il tuo documento e nel preventivo includerò il costo delle modifiche grafiche o della trascrizione. Se invece hai un file .doc, sarà tutto più semplice e rapido. Sia per me, che per te.
- Il testo che vuoi tradurre è di un settore diverso dalle mie specializzazioni? Purtroppo non posso accettare questo incarico, non ho la preparazione giusta e rischierei di fare (e farti fare) una brutta figura. Però posso metterti in contatto con un collega fidato. Scrivimi e troviamo insieme una soluzione.
- Lo so, vuoi sapere quanto costa. Come per le tempistiche, non c’è una risposta univoca e sempre valida anche per i prezzi delle traduzioni brevettuali dall’inglese. Dipende, anche in questo caso, dalla lunghezza del testo e dall’argomento. Mandami il tuo testo e ti preparerò un preventivo preciso e dettagliato basato sul tuo documento.
Facciamo il punto.
Se vuoi affidarmi il tuo progetto di traduzione brevettuale dall’inglese, dovresti:
- inviarmi il file, possibilmente in formato .doc e definitivo
- indicarmi in quale lingua ti serve la traduzione
- segnalarmi il formato nel quale vuoi che ti consegni la traduzione
- fornirmi le tue tempistiche, se ne hai
- allegarmi eventuale materiale già tradotto e, se esiste, un glossario aziendale o di riferimento.
- scrivermi qualsiasi altra informazione che potrebbe aiutarmi nella traduzione del tuo testo.
Con tutti questi dati, preparare il preventivo sarà un gioco da ragazzi!