Revisione di una traduzione dall’inglese

mille motivi per farla

Revisione: la fai per l’auto, perché non farla per un testo tradotto?

Prima di parlarti di cosa è la revisione, ecco tre cose molto simili a quest’operazione:

  • la torre di controllo prima del lancio nello spazio della navicella
  • l’assaggio del capo chef (con tanto di espressione assorta) di un piatto
  • la mamma che quando eri adolescente ti squadrava prima di uscire di casa 

Ma arriviamo a noi. Ho finito di tradurre il tuo testo, bene. E ora che succede? Adesso entra in gioco lei: sguardo attento, penna rossa, spirito intransigente. È la revisione.

Dopo la fase di traduzione è sempre cosa buona e giusta ricontrollare il testo per verificare che non siano stati tralasciati alcuni passaggi, per dare un ok totale sulla correttezza grammaticale e sintattica, per esaminare con occhio critico che le scelte terminologiche siano azzeccate e soprattutto coerenti con il resto del testo e che le frasi scorrano bene e abbiamo una bella armonia e una bella faccia anche in italiano.

Molto importante! Per avere un controllo efficace e a prova di refuso (possono capitare: sono umana, dopo tutto), è ideale che il revisore non sia la stessa persona che ha effettuato la traduzione. Tutto questo per garantire oggettività e soprattutto quello sguardo clinico e analitico che è fondamentale durante la rilettura ed eventuali modifiche da apportare al testo.


Revisione di un testo dall’inglese: insidie, difficoltà, destinatari

Ci sono elementi che è necessario controllare più volte:

  • modi di dire (la traduzione in italiano che è stata scelta è l’opzione migliore?)
  • acronimi (o sigle, che dir si voglia)
  • citazioni (è necessario un controllo incrociato per verificare la fonte)
  • calchi ed espressioni strettamente legate alla cultura di partenza (che funzionano in inglese ma che in italiano è necessario spiegare bene)

Una revisione è un’operazione complessa perché bisogna prestare molta attenzione al testo tradotto e controllare la corrispondenza di numeri e cifre che, nel caso di brevetti, è di importanza vitale. Ma soprattutto – e so che questa cosa andrà contro il mio interesse – fidarsi del traduttore è bene, non fidarsi troppo è meglio. Alcuni errori in buona fede possono senza dubbio scappare.

Ogni professionista che si rispetti effettua la revisione dei propri testi tradotti, ma a volte se un testo è particolarmente complesso o se il traduttore ha lavorato con tempistiche strette si può optare per un controllo ulteriore: quattr’occhi son sempre meglio di due!

Un traduttore che revisiona un testo tramutato in italiano da qualcun altro sarà più fresco nell’affrontare quei piccoli inconvenienti che capitano a tutti come refusi o frasi che restano troppo simili per struttura a quelle inglesi. A volte però capita che la revisione si riveli un vero incubo: possono esserci errori di comprensione e nella scelta terminologica o una resa in italiano poco convincente. In questi casi il mio intervento è più consistente e richiederà delle vere e proprie riformulazioni, facendo salire i tempi di lavoro e il prezzo.

Se la mia revisione deve essere una semplice rilettura, un controllo di dati e terminologia e una caccia al refuso, in media impiego un’ora per revisionare circa 10 cartelle da 220 parole l’una. Se, come dicevo prima, dovrò intervenire sulla costruzione delle frasi, sulle scelte terminologiche e sulla grammatica, i tempi si dilatano notevolmente. Mandami il tuo testo da revisionare e ti fornirò una stima del tempo che mi servirà.

Non effettuo revisioni in tutti i settori, ma solo in quelli nei quali mi sono specializzata nel tempo. Se si tratta di un mero controllo grammaticale e di refusi, posso farlo, ma se ti serve una verifica anche della terminologia specialistica, purtroppo dovrò rifiutare. Mandami il tuo testo e dopo averlo esaminato ti saprò dire se potrò occuparmene io stessa o se è meglio affidarti ad un collega specializzato in quel settore.

QUANTO COSTA?

Ok, vuoi sapere quanto ti costerà la revisione. Per le revisioni calcolo il tempo impiegato in ore non frazionabili e ciascuna costa 60 € (+ 4% INPS). Anche in questo caso, dipende molto dal tipo di intervento che dovrò fare, quindi per prima cosa mandami il testo che mi vuoi far revisionare: ti invierò un preventivo con il prezzo stimato.


Per farla breve, se vuoi che mi occupi della revisione di un testo tradotto dall’inglese, dovrai:

  • mandarmi il file definitivo
  • segnalarmi le tue tempistiche
  • inviarmi tutto il materiale relativo a quell’argomento in tuo possesso e un eventuale glossario aziendale o redatto dal traduttore
  • indicarmi qualsiasi informazione in più che possa essermi di aiuto.

Poi siediti comodo: il tuo preventivo arriverà di corsa!


SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva