Traduzione di brevetti dal tedesco.
Sprechen Sie legalese?
Traduzioni legali: quando il tedesco fa rima con brevettese.
Mi piace pensare così: il brevetto è po’ tedesco anche se non è scritto in tedesco. È preciso per natura, inflessibile, maniacalmente attento ai termini e all’ordine. Pensa che nelle traduzioni di brevetti ogni ambito ha un suo lessico e una precisa struttura della frase. Ecco, questi sono testi da tradurre con i guanti. O con me.
Posso dire di essere davvero forte nella traduzione brevettuale dal tedesco nell’ambito medico e farmaceutico. Questi due campi così rigorosi mi hanno insegnato una lezione fondamentale: non abbassare mai la guardia nella traduzione di questa tipologia di testi. Con la tua traduzione sarò accuratissima e attenta, soprattutto nel rispetto di alcune espressioni specifiche del brevettese (perché anche i brevetti hanno una lingua, non lo sapevi?), dimenticandomi totalmente quelle concessioni interpretative di un testo creativo. Lo snodo fondamentale di questa tipologia di traduzioni è infatti il mantenimento di un senso letterale anche nella lingua di destinazione, riportando eventuali duplicazioni di termini ed errori.
Traduzioni brevettuali. Sarò breve. Anzi…brevetto.
E quindi sei alla ricerca di un traduttore per un testo brevettuale dal tedesco all’italiano. Lasciami indovinare: sei un’agenzia di traduzione? O forse un’azienda, una di quelle che svolgono gestiscono documenti in materia di proprietà intellettuale. E stai cercando un lavoro fatto bene.
Lasciami qualche giorno di tempo: riceverai da me una traduzione precisa, con una terminologica tecnica e la struttura caratteristica del brevetto. Non dimenticherò nessuna parte e renderò il testo comprensibile a chi non mastica la lingua tedesca. E, non dimenticarlo, i brevetti in ambito farmaceutico sono il mio forte.
Nell’assistermi c’è SDL Trados Studio, la mia rete di sicurezza. SDL Trados Studio è un software di traduzione assistita, nonché mia memoria storica per espressioni e termini di un testo – tutto questo diviso per cliente e settore. SDL Trados Studio – ed io! – ti possiamo assicurare una coerenza totale da un punto di vista terminologico: questo perché ci basiamo sulla terminologia già presente nel database. Se il testo sarà bello, sì, dovrai ringraziare me; ma se sarà preciso come un orologio svizzero, rivolgi un pensiero anche a SDL Trados Studio. No, non si gonfierà il petto (non può, è un software), ma sarà fiero di avermi aiutato a raddoppiare l’attenzione e ad abbattere i tempi di traduzione.
Prima di lasciarci, hai per caso qualche domanda? Ti anticipo le risposte a quelle che solitamente ricevo.
- Hai un documento da tradurre e ti serve in fretta. Devo essere sincera, mi piace prendermi il mio tempo per le ricerche terminologiche e approfondire alcuni aspetti del settore che sto traducendo. Henry Ford, che in materia di brevetti ne sapeva, disse: “Niente è davvero difficile se lo si divide in piccoli pezzettini”. Riesco a tradurre circa 1000-1500 parole al giorno, ma dipende dalla tipologia del testo e dall’argomento. Quindi: scrivimi, mandami il testo da tradurre e ti preparò un preventivo con i tempi stimati. Se poi dovremo allungare il passo, nessun problema! Farò il possibile per accontentarti con un piccolo sovrapprezzo.
- Per facilitare e velocizzare il mio lavoro di traduzione, sarebbe ideale che il file da tradurre fosse un file di testo. Se invece hai un .pdf o un’immagine o la traduzione ti serve in formato diverso dal .doc, includerò nel preventivo il costo della trascrizione o l’impaginazione grafica.
- Se ti sei fatto male a un piede vai da un ortopedico, non da un medico qualsiasi, giusto? Lo stesso vale per la traduzione. Mi piacerebbe conoscere tutto in modo approfondito, ma non è umanamente possibile. Per questo accetto incarichi di traduzione in argomenti che conosco già e di cui ho esperienza: non mi piace fare brutta figura! Se la tua traduzione non rientra nei miei settori di specializzazione e non sai a chi rivolgerti, posso consigliarti un collega specializzato nell’argomento del tuo testo. E ne resterai entusiasta!
Ricapitoliamo?
Quando mi scrivi per sottopormi il tuo progetto, dovrai includere:
- il testo da tradurre nella sua versione definitiva
- la lingua nella quale vuoi che effettui la tua traduzione
- il formato nel quale ti serve la traduzione
- le tue tempistiche
- eventuali glossari aziendali o settoriali
- eventuale materiale simile già tradotto.
Il tuo preventivo arriverà in un baleno!