Tradurre un testo creativo dal tedesco all’italiano?
Ricreare il messaggio, mantenere le sfumature.
Traduzione dal tedesco all’italiano per aziende o agenzie creative
Come posso raccontarti le traduzioni creative in tedesco?
Sì, ecco. Hai presente il celeberrimo slogan Das Auto? Ecco, è un tipico testo creativo (breve, molto breve, è uno slogan) che non ha subito alcuna operazione di traduzione. Quello che faccio io quando mi trovo di fronte a una traduzione creativa dal tedesco all’italiano è operare un adattamento.
Le traduzioni di testi creativi, a volte chiamate transcreation, possono riguardare tipologie diverse (testi di marketing, slogan pubblicitari, brochure, volantini, newsletter, siti web o presentazioni) ma sono accumunate dalla necessità di riformulare i testi nel corso della traduzione e rielaborarli totalmente in italiano. Ciò che rimane immutata è la matrice geniale e, appunto, creativa del testo originale in tedesco, quella verve che lo rende un testo efficace e accattivante.
Ciò che devo fare io, impresa non da poco, è ricreare l’atmosfera e il messaggio, veri cuori pulsanti di un testo creativo. Devo dipingere con pennellate simili eppure diverse, che ricalcano la magia del testo di partenza: recitare, quindi, con parole mie, nuove e familiari, un testo già perfetto di partenza, capace di far sognare il lettore.
Ogni traduzione creativa è una sfida che miscela sapientemente un elevato grado di difficoltà alla creatività. Per questo voglio raccontarti qualche dettaglio sulla traduzione creativa dal tedesco all’italiano.
- Il tedesco è per sua natura una lingua molto diversa dall’italiano. Esistono infatti parole molto evocative e che da sole hanno il significato di un’intera frase. In italiano, infatti, per esprimere lo stesso concetto sono necessarie più parole. Due esempi su tutti: Fernweh, traducibile con “la nostalgia di un posto lontano che non si è mai visitato”. O ancora verschlimmbessern, che in italiano si può rendere con “peggiorare una situazione cercando di migliorarla”.
- Lo confesso: ogni volta che un committente mi scrive che il testo da adattare è uno slogan, il mio cuore fa un tuffo. E quando riesco a trovare una formula per renderlo al meglio, ne fa un altro.
- Sto molto attenta a trovare delle formule che funzionino bene in italiano e che rispettino i giochi di parole, le espressioni idiomatiche, i proverbi o i modi di dire del testo di partenza. Cerco quindi di mantenere le sfumature del testo creativo tedesco: non voglio che nulla venga perso nell’operazione di traduzione.
Chi mi contatta per una traduzione creativa dal tedesco all’italiano sono aziende, agenzie creative o di comunicazione. A loro, come a te che stai leggendo ora, mi sforzo di dare un testo ben tradotto ma con un tocco personale: il mio. Credo che ogni traduttore lasci nell’operazione di traduzione un po’ di sé, proprio come il creativo autore del testo che ricevo. Cerco di replicare quella traccia impalpabile e incantata.
Forse hai qualcosa da chiedermi. Prima di scrivermi, dai un’occhiata alle risposte alle domande più frequenti che mi rivolgono di solito i clienti sulla traduzione creativa dal tedesco all’italiano.
- A volte i miei clienti mi inviano i testi da tradurre in formato .pdf o come immagine: riesco a gestirli, ma in questo caso i tempi si allungano notevolmente e i prezzi lievitano. Se ti è possibile l’ideale sarebbe ricevere un file di testo: in questo modo sarà più semplice per me preparare il tuo preventivo e iniziare a lavorare. Se poi la traduzione ti serve in un formato diverso dal .doc, specificalo nella tua email: nel preventivo includerò il costo dell’impaginazione grafica e i tempi per realizzarla.
- La revisione è parte integrante di ogni processo di scrittura: ti è mai capitato di ricevere un’email con qualche refuso e pensare che se il tuo interlocutore avesse riletto brevemente quello che aveva scritto avrebbe potuto facilmente evitarli? Per questo tutti i miei testi tradotti vengono revisionati. Così potrai avere la certezza che il tuo testo sia corretto, completo e bello. Non solo da vedere, ma proprio da leggere.
- So che una nota dolente spesso sono le tempistiche per una traduzione creativa dal tedesco all’italiano. Sono sincera: a volte il lavoro creativo è questione di un’intuizione, di un’idea folgorante; altre volte invece ci vuole più tempo, più stimoli, più ricerca. Ogni progetto ha una sua tempistica particolare, che posso stimare solo quando vedo il testo da tradurre. Un testo normale richiede una giornata di lavoro per circa 1500 parole e un po’ di tempo in più per la revisione, un testo creativo può richiedere anche due giorni per un semplice slogan. Scrivimi, parlami del progetto, e nel preventivo ti fornirò una stima anche dei tempi di traduzione.
- Traduzioni creative sì, ma non mi occupo di traduzioni creative dall’italiano al tedesco. Se è questo che ti serve, ti consiglio di rivolgerti al tuo traduttore madrelingua tedesco di fiducia. E se non ne hai uno, ti posso mettere in contatto con il mio.
- I prezzi delle traduzioni creative dal tedesco all’italiano variano in base al progetto. Per darti un’idea, una traduzione generica costa a partire da 45 € (+ 4% INPS) a cartella (220 parole circa), una creativa un po’ di più.
Sintetizzando: quando mi scrivi per un preventivo, devi:
- mandarmi il file con il testo da tradurre nella sua versione definitiva
- indicarmi la lingua nella quale ti serve la traduzione
- indicarmi il formato nel quale preferisci ricevere il testo tradotto
- eventuale materiale simile già tradotto in precedenza
- fornirmi tutte le informazioni che pensi mi siano utili per questa traduzione (lo scopo del testo, i destinatari…)
Non farai in tempo a dire Freundschaftbeziehung* che il tuo preventivo sarà già nella tua casella di posta!
*Per dovere di cronaca, significa “Rapporto di amicizia”.