La revisione di una traduzione dal tedesco
e i motivi per cui non dovresti farne a meno
Revisione: se non l’hai mai fatta è giunto il momento di iniziare.
Prima di parlarti di cosa è la revisione, ecco tre cose molto simili a quest’operazione:
- un controllo spietato, anzi spietatissimo
- una caccia all’intruso senza esclusione di colpi
- un guardiano del faro.
C’è un’altra immagine che mi piace molto usare: quella di una sentinella attenta a ogni movimento, rumore, voce, a ogni possibile passo falso o tentativo di evasione da parte di qualche errore. Ecco, la revisione sventa ogni ammutinamento.
La revisione ristabilisce l’ordine e la calma garantendo un testo epurato da ogni refuso.
Generalmente la revisione avviene alla fine della traduzione e può essere compiuta da una persona totalmente esterna al processo di traduzione. Il revisore si sincera di controllare la versione finale della traduzione e di riscontrare che ogni passaggio è stato opportunamente inserito nel testo finale, tutto questo con occhio critico, lucido e severo. Non solo: controlla che le scelte lessicali siano quelle giuste e che siano ben legate con tutto il testo. Insomma, dà un ok finale e definitivo.
Puoi ben immaginare perché sia necessaria una persona diversa da chi ha effettuato la traduzione: per un controllo obiettivo e distaccato, oggettivo, che non si lasci intenerire in nessun modo dal testo. Perché ne sono certa – se un testo è buono, potrebbe esserlo ancora di più.
Revisione di un testo dal tedesco: cosa, come, chi
Sotto il mirino del revisore questi particolari elementi:
- modi di dire (la traduzione in italiano che è stata scelta è l’opzione migliore?)
- acronimi (o sigle, che dir si voglia)
- citazioni (è necessario un controllo incrociato per verificare la fonte)
- calchi ed espressioni strettamente legate alla cultura di partenza (che funzionano in tedesco ma che in italiano è necessario spiegare bene).
Il revisore è profondamente multitasking: deve prestare un occhio al testo di partenza, a quello in italiano, ed esaminare scrupolosamente la corrispondenza tra numeri e cifre – importantissimi nel caso ad esempio abbia tradotto un testo brevettuale.
La revisione di un testo tradotto dal tedesco serve per controllare che tutto sia al posto giusto, non ci sia nulla in più o in meno e che il testo finale sia eccellente. Un passaggio obbligato per avere la garanzia di una traduzione di alta qualità, come i vini DOC. A volte però i testi da revisionare non presentano solo qualche refuso o uno stile un po’ retrò: capita che la traduzione abbia gravi errori, mancanze o aggiunte e sia quindi da rifare completamente. Qui scendo in campo io: ritradurrò completamente il testo dando vita a nuove parole, nuove frasi che non solo saranno corrette ma anche belle da leggere.
- Sì, ok, ma quanto tempo ci vuole? Non c’è una risposta sempre valida per questa domanda perché dipende molto dalla tipologia di testo e dall’accuratezza della traduzione. Se però vuoi un numero indicativo per una revisione di un testo tradotto dal tedesco, posso dirti che se è necessario un controllo generale della terminologia in un settore che conosco e dei refusi, mi servirà circa un’ora per 10 cartelle (250 parole circa l’una). Se invece si tratta di una ritraduzione o di frasi da riformulare completamente, i tempi possono raddoppiare, perfino triplicare.
- Hai visto quali sono i miei settori ma vorresti che mi occupassi della revisione della tua traduzione in un altro ambito. Ti risponderò di sì se i controlli che dovrò effettuare riguardano solamente la grammatica e lo stile e refusi. Ti risponderò di no, invece, se ti serve un controllo anche terminologico perché non ho le conoscenze indispensabili per questo incarico.
- Quanto costa? Non esiste un prezzo fisso per tutte le revisioni, perché dipende molto dal tipo di intervento che dovrò fare. Di solito calcolo la mia tariffa per le revisioni su base oraria, a partire da 60 € (+ 4% INPS). Dopo che avrò visto e analizzato il tuo documento, saprò fornirti una stima più precisa di quanto ti costerà la revisione.
Riepiloghiamo. Per occuparmi della tua revisione di un testo tradotto dal tedesco all’italiano mi servirà:
- il testo tradotto e il suo originale tedesco, possibilmente in formato word
- il glossario aziendale o quello redatto dal traduttore
- la data entro la quale ti serve il file e il formato nel quale lo desideri
- indicazioni particolari, se ce ne sono.