Traduzioni specialistiche dal tedesco:

come faccio a renderle speciali

Linguaggio tecnico e glossario specialistico da tradurre? Non vedo l’ora di iniziare!

Una delle mie passioni: la traduzione di testi specialistici. Ti chiederai come mai.

Ogni volta che ne inizio uno, mi pare di conoscere una persona nuova. Ogni testo specialistico ha un suo carattere ben preciso e per entrarci in sintonia, bisogna lasciarlo parlare. Prima o poi ti farà entrare nel suo mondo. Impari ad amarlo (o ad odiarlo, non tutti sono simpatici!), a finire le sue frasi, ad anticiparne le mosse. Quando sarà lontano, ne sentirai un po’ la mancanza, e allora cercherai di ricordare la sua voce, magari imitandola. E poi, immancabilmente, cercherai qualcuno di simile. Ecco la mia liaison con questi testi: beh, non si può dire che sia poca roba!

Ecco come mi approccio a una traduzione di un testo specialistico dal tedesco all’italiano, capace magicamente di divertirmi e meravigliarmi. E di insegnarmi, ogni volta, qualcosa di nuovo.


Questi i mondi che esploro. O meglio, i miei settori di esperienza:

BELLEZZA E MODA

Possono essere articoli di moda o dedicati a prodotti i trattamenti di bellezza o a cataloghi, con un occhio di riguardo alla moda ecosostenibile o prodotti di cosmetica naturali.

ENOGASTRONOMIA

Da semplici ricette a carte dei vini o tè, fino ad arrivare all’alimentazione naturale, vegana e vegetariana e alimenti biologici.

TURISMO

Traduco guide, articoli di riviste, materiale per ristoranti e alberghi, recensioni.

FOTOGRAFIA, ARTE E ARCHITETTURA

Ad esempio, guide a musei e chiese o articoli di giornale di settore.

SALUTE E SPORT

Un’attenzione particolare ad argomenti come ecosostenibilità, ecologia, impatto minimo, ma anche a temi più comuni come sci e calcio.

MARKETING E PUBBLICITÁ

Ogni tipo di materiale di comunicazione come brochure, volantini, newsletter, siti web, corrispondenza, presentazioni. E molto altro ancora.

USI PERSONALI

Traduco in italiano curriculum vitae, biografie e didascalie di profili social, post, articoli di blog.


Speciale, ok, ma quanto? Cosa posso darti di più nelle traduzioni specialistiche dal tedesco.

Solitamente chi mi scrive per avere un preventivo o semplicemente qualche informazione sulle traduzioni specialistiche sono redazioni di giornali, ma non è raro ricevere richieste da parte di enti turistici, ristoranti, fotografi, musei, medici, social media, blogger, privati.

Lo dice il nome: il testo specialistico deve la sua particolarità al lessico molto specifico e settoriale al quale non devo mai mancare di rispetto. Un veloce esempio: anche nei testi brevettuali devo stare molto attenta alla terminologia, ma nel testo specialistico le regole ferree tipiche del legalese e dei brevetti cadono in prescrizione. Nella traduzione di testi specialistici posso lasciarmi andare e danzare di parole in parole costruendo la frase in maniera più libera e piacevole.

Il mio marchio di fabbrica: uno stile personale, un italiano godibile e bello, scorrevole e che tiene conto sempre del destinatario finale. A proposito: lo sapevi che un testo specialistico abbraccia tantissime tipologie di lettore?

Per cercare di intercettare il lettore ideale della mia traduzione, devo ragionare per empatia e soprattutto scrivere qualcosa che vorrei leggere io in prima persona. Come un mago, mi esercito tantissimo, e dedico tutto il tempo necessario ad approfondire personalmente tantissime tipologie di testi attraverso ricerche e analisi di testi.

Qualsiasi testo, purché sia scritto bene, può andare: l’importante è assorbirlo e farlo mio, a mo’ di spugna, lo stile, le formule, le parole ricorrenti. Ti va di sentire qualche esempio?

  • Per il settore bellezza e moda, i miei testi saranno talmente così belli e suggestivi da dialogare perfettamente con le immagini, perché l’occhio vuole sempre la sua parte.
  • Per l’ambito enogastronomia le mie traduzioni non faranno altro che solleticare il tuo palato e il tuo cuore durante la lettura. Sei appassionato di cibo? Le mie parole saranno capaci di prenderti per la gola.
  • Per il turismo, sarò capace di trasportarti con un tappeto volante di parole (tra l’altro è una delle mie più grandi passioni) mentre stai seduto comodamente su un divano: ti basterà leggere la prima riga per voler prenotare quel viaggio che sogni da tempo.
  • Per la fotografia, l’arte e l’architettura, con traduzioni per guide a musei, per rendere la tua visita ancora più memorabile.
  • Per il settore salute e sport combinerò un tono amichevole a uno più informativo.
  • Per il marketing e pubblicità per cui mi diverto a trovare un corrispettivo altrettanto efficace, stimolante e convincente che rapisca sin da subito il lettore e faccia nascere un desiderio. Non è questa forse questa la base del marketing?
  • Per le traduzioni a uso personale: sarà mio compito rendere in italiano più che corretto testi di vario tipo, anche un articolo di blog o semplicemente un post per un social. Mettimi alla prova!


Traduzioni specialistiche dal tedesco: qui rispondo alle tue domande  

Così speciali che meritano delle domande. Sì, i testi specialistici sono una tipologia di traduzione che riceve spesso molte richieste di informazioni. Eccone alcune.

  • Quanto ci vuole per la mia traduzione di un testo specialistico dal tedesco all’italiano? Dipende molto dalla tipologia del testo, dal settore, dalla lunghezza. Indicativamente traduco 1500 parole al giorno ma devo ammettere che non mi piace lavorare di fretta: quando è possibile, mi piace fare le ricerche terminologiche con calma e riflettere sulla soluzione migliore. Mandami il tuo file e ti saprò dire quanto dovrai attendere prima di vederlo nella sua veste italiana!
  • In che formato deve essere il file da tradurre? Il formato .doc è sicuramente quello che crea meno problemi e può essere gestito in minor tempo. Se invece hai un file in .pdf o un’immagine, niente paura! Posso occuparmene io ma dovrò includere nel preventivo il costo e il tempo per la trascrizione e le eventuali modifiche grafiche.
  • La mia traduzione non rientra nei tuoi settori di specializzazione, puoi farla lo stesso? Nì: se si tratta di un argomento molto specialistico di cui non so nulla nemmeno in italiano la scelta migliore è affidarti a un altro professionista che abbia le qualità necessarie per il tuo progetto. Quindi passo la palla, ma ti indicherò un collega fidato al quale rivolgerti.
  • Nella traduzione è inclusa la revisione? Certo! Prova a pensare: se tu producessi scarpe, prima di inserirle nella scatola e metterle in vendita vorresti controllare che tutto sia in ordine e perfetto, o no? La stessa cosa vale per la traduzione. La revisione è un processo imprescindibile ogni volta che si scrive, anche in italiano, perché un testo corretto e curato fa la differenza. E leggerlo diventa un piacere.
  • Devo tradurre un testo specialistico dall’italiano al tedesco, puoi occupartene tu? Mi piacerebbe, ma proprio non posso. Ho studiato tedesco per tanti anni, ho vissuto in Germania e lavoro con il mercato tedesco tutti i giorni, ma la mia conoscenza della lingua non sarà mai perfetta come quella di un madrelingua. Soprattutto per traduzioni molto settoriali e altamente specialistiche. La buona notizia però è che posso metterti in contatto con un bravissimo madrelingua tedesco. E con lui vai sul sicuro.
  • Quanto costa una traduzione specialistica dal tedesco all’italiano? Non posso risponderti ora, devo prima visionare il testo. Per darti un’idea però posso dirti che una cartella di circa 220 parole costa a partire da 40 € (+ 4% INPS). Nel preventivo potrò fornirti una stima più precisa.


Ma quindi nel preventivo cosa devo mandarti? Le informazioni che mi servono sono:

  • il file di testo da tradurre nell’ultima versione
  • la data entro la quale ti serve la traduzione, se ne hai una
  • il glossario aziendale e il materiale già tradotto o simile a quello che mi mandi.

In questo modo potrò stilare un preventivo specifico per il tuo progetto, basato sulle tue necessità.


SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva