Costruisco ponti con le parole.

E non crollano mai.

Ciao, piacere!

Sono Francesca Manicardi, interprete e traduttrice: il mio mestiere connette le persone che non parlano la stessa lingua aiutandole a comunicare. Sono come lavoro.

Appassionata

Mi piace quello che faccio e lo faccio proprio per questo: quando lavoro con le lingue straniere sento che sto dando il meglio di me e questo mi fa stare bene.

Professionale

Una traduzione o un servizio di interpretariato è un’impresa titanica. La cosa più difficile del mio mestiere è far capire alle persone come mai dovrebbero affidarsi a un professionista pagandolo quando possono usare Google Translate gratuitamente o pensarci da sé, fare figuracce, e vedersi costretti a dover poi pagare di più per rimediare al danno di immagine. Già, perché?

Giovane

Punto F è un brand fresco fresco, in evoluzione e sempre aggiornato. È nato nel 2015, io un po’ prima, certo, giusto gli anni necessari a mettere da parte l’esperienza per aiutarti a realizzare grandi cose.

Seria

Anzi serissima, ma sempre con il sorriso, che se no che gusto c’è? L’organizzazione e la precisione fanno parte del mio lavoro, servono a me e sono sicura piaceranno anche a te.

Diretta

Ci tengo ad avere un rapporto chiaro e sincero con i miei clienti e mi impegno a rispettare ogni angolo del nostro accordo chiarendo fin dal principio il mio modo di lavorare e le mie regole così poi all’interno di questi confini do la mia totale disponibilità sui progetti che curo.

Specializzata

Non sono una tuttologa, accetto solo incarichi che riguardano le aree tematiche che ho già largamente tradotto o per cui nutro una passione personale così utilizzo un bagaglio di conoscenze tecniche e terminologiche ricco e puntuale e siamo tutti più soddisfatti.


Un pizzico della mia storia

Nella mia vita ho imparato inglese, tedesco, francese, spagnolo e russo ma lavoro solo con inglese, francese e tedesco, perché le ho studiate approfonditamente per più di 10 anni.

È stato nel 2008 che ho avuto la certezza che la strada che avevo intrapreso era quella giusta: era l’ultimo anno della Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica presso la SULM “Oxford” di Mantova, lo stesso anno dei miei primi lavori come interprete di conferenza e di trattativa in Italia e in Germania e come traduttrice di testi tecnici.

Dopo la Laurea Specialistica in Interpretazione di Conferenza all’Università degli Studi di Udine e dopo essermi fatta le ossa in imprese aziendali come traduttrice e interprete mi hanno chiesto di insegnare l’italiano agli stranieri: è lì che ho scoperto che anche la strada più impensabile può essere ricca e disseminata di sorprese bellissime. Mi sono innamorata dell’insegnamento.

Ho sempre portato avanti l’attività di interprete e traduttrice parallelamente al lavoro in azienda, finché la voglia di dedicare tutto il mio tempo a un’attività solo mia di servizi linguistici non si è fatta sentire forte e chiara.

È il 2015, nasce Punto F.


Cosa faccio oggi

Immagina l’ambito del mio lavoro, le lingue, come un grande armadio. All’interno ci sono tanti cassetti con diversi vestiti: traduzioni tecniche, traduzioni brevettuali, traduzioni creative, revisioni di traduzioni fatte da altri, interpretariato di conferenza e trattative, insegnamento dell’inglese, del tedesco, del francese e dell’italiano per stranieri, tutoraggio per aspiranti interpreti e per traduttrici libere professioniste.

Dal 2019 sono docente per Langue&Parole del WebLab dedicato alla traduzione brevettuale.

Quando non lavoro, accarezzo il gatto, guardo serie Tv, studio, viaggio più che posso, scrivo e soprattutto parlo con le persone.

Questa è la mia storia. Adesso tocca a te: qual è la tua?


SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva